Provenienza
Colli Orientali del Friuli.
Uve
Picolit 100%
Caratteristiche
Questo āmonarca assolutoā del vino non necessita di tecniche moderne di vinificazione: alla vendemmia tardiva in cassette eĢ seguito un appassimento naturale con botritizzazione di circa 60 gg fino a raggiungere le ottimali concentrazioni zuccherine naturali. Lāuva intera, precedentemente sgranellata a mano, viene sofficemente pressata e il mosto cosiĢ ottenuto viene posto a fermentare lentamente e maturare in barrique da 225 litri dove rimarraĢ per circa due anni. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verraĢ posto al giudizio .
Giallo oro acceso quasi ambrato dopo alcuni anni di invecchiamento. Luminoso e trasparente lascia intravedere un messaggio di preziositaĢ.
Il profumo presenta un ampio e delicato bouquet di eccezionale eleganza che ricorda il favo dāapi colmo di miele prodotto con tutti i fiori dei campi, la frutta matura, la confettura di pesca e di albicocca, i fichi. Al gusto eĢ dolce ma non stucchevole, aristocratico, caldo e vellutato, raffinato. Colpisce per lāampiezza delle sensazioni gusto-olfattive e per la sua persuadente persistenza. EĢ un vino gentile e delicato, molto femminile, la cui raffinata bellezza deve essere scoperta lentamente.
Abbinamenti consigliati
Vino da meditazione per eccellenza, eĢ di difficile accostamento gastronomico. Si sposa bene con piccola pasticceria secca o con foie gras; maā¦āil Picolit eĢ Picolit e bastaā. Va bevuto a seĢ, senza altra compagnia che non sia quella di una attenzione quasi religiosa, in un confidenziale colloquio tra il vino da una parte, la vista lāolfatto e il palato dallāaltra.
Gradi
13,5% vol
Temperatura di servizio
Fresco ma non freddo
NB: formato da 0,50 litri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.